Dopo due anni di interruzione, torna la Sartiglia, la tradizionale giostra equestre organizzata nelle strade del centro di Oristano in occasione del Carnevale e anche quest’anno noi di Abbi, con la nostra insegna Crai, siamo stati Main Sponsor.
L’evento più importante dell’oristanese ha ripreso la sua forma, ridimensionata a causa della pandemia, includendo nuovamente la corsa alla stella, nonché la partecipazione di spettatori da tutto il mondo.
Sono stati infatti 70’000 i partecipanti totali alla manifestazione 2023 tenutasi nelle giornate di Domenica 19 e Martedì 21 Febbraio.Â
Il pre-Sartiglia.
Noi di Crai, quest’anno, abbiamo scelto di raccontare tramite i nostri canali social tutti gli step della preparazione alle corse.
Un racconto della cura e dell'impegno che la comunità oristanese dedica all’evento: la preparazione dei cavalli, la realizzazione delle stelle e la creazione delle rosette, le prove dei tamburini e l’intaglio delle maschere.Â
Un processo minuzioso, curato nei minimi dettagli per rendere la Sartiglia un evento spettacolare.Â
Puoi scoprire i contenuti nelle pagine Facebook e Instagram di Crai Sardegna.Â
Il villaggio Sartiglia.
È stato pensato uno spazio dedicato allo svago e al ristoro per i partecipanti alla manifestazione.
Il villaggio Sartiglia è stato organizzato in piazza Cova dove, fra stand dedicati alle prelibatezze locali, abbiamo predisposto uno spazio dedicato all’intrattenimento dei più piccoli: Crailandia.
Nello stand sono stati organizzati dei giochi per permettere ai più piccoli di svagarsi e di vincere premi come lo zucchero filato, gustose merende o calamite firmate CRAI.
La manifestazione.
La giostra, come da tradizione medievale, prevede due giornate: la domenica è affidata al Gremio dei Contadini, il martedì al Gremio dei Falegnami.Â
Entrambe le giornate hanno compreso la corsa alla stella, momento in cui Su Componidori e i cavalieri di entrambi i gremi collaborano per raccogliere il maggior numero di stelle possibili, simbolo di prosperità per la città .
Una volta terminata la prima corsa, le amazzoni e i cavalieri si sono recati in via Mazzini dove ha avuto luogo la parte più coreografica della giostra: le Pariglie.
Durante questa corsa, i Sartiglianti, divisi in gruppi da tre, realizzano spettacolari acrobazie in sella ai loro cavalli.Â
Per noi di Crai è un onore prendere parte anche quest’anno ad una manifestazione che, tenendo viva la tradizione locale, permette di riunire spiritualmente gli abitanti di Oristano.
